FEDEZ, SEROTONINA E UN BATTITO DI CUORE : ricerca sulla FLUOXETINA

12.04.2025

La fluoxetina è un inibitore selettivo della ricaptazione della serotonina (SSRI), il che significa che la sua azione principale avviene a livello dei neuroni serotoninergici nel sistema nervoso centrale.


-Neurotrasmissione Serotoninergica: La serotonina è un neurotrasmettitore che modula molte funzioni fisiologiche, tra cui l'umore, l'ansia, il sonno, la percezione del dolore e l'appetito. Viene rilasciata dalle terminazioni nervose nelle sinapsi (spazi tra i neuroni) e si lega ai recettori postsinaptici (soprattutto 5-HT1A, 5-HT2, ecc.) sui neuroni target.

Formula della fluoxetina
Formula della fluoxetina

-Ricaptazione della Serotonina: Normalmente, dopo il rilascio, la serotonina viene riassorbita nel neurone presinaptico attraverso un trasportatore della serotonina (SERT). Questo processo riduce la disponibilità di serotonina nel sistema nervoso centrale.

-Inibizione del Trasportatore della Serotonina (SERT): La fluoxetina, come SSRI, blocca selettivamente il trasportatore della serotonina (SERT), impedendo che la serotonina venga riassorbita nel neurone presinaptico. Questo porta a un aumento della concentrazione di serotonina nella fessura sinaptica e quindi ad un maggiore stimolo dei recettori postsinaptici.

-Effetto sul Sistema Nervoso Centrale: L'aumento della serotonina nelle sinapsi migliora la trasmissione serotoninergica, che è associata a effetti antidepressivi e ansiolitici. A livello più profondo, si pensa che la fluoxetina moduli anche altre vie neurochimiche e strutture cerebrali, come il circuito cortico-limbico, che è coinvolto nella regolazione dell'umore e delle emozioni.


Evidenze Molecolari:

La fluoxetina si lega competitivamente al sito di legame del trasportatore SERT, bloccando l'azione di questo trasportatore. Ciò è dovuto alla sua affinità per il SERT, che è circa 100 volte maggiore rispetto ad altri trasportatori, come quelli per la dopamina o la noradrenalina. Questo blocco della ricaptazione della serotonina causa un aumento della serotonina disponibile per legarsi ai recettori postsinaptici, soprattutto 5-HT1A (che hanno effetti ansiolitici e antidepressivi) e 5-HT2 (coinvolti in effetti collaterali come ansia e insonnia).

CHE COS'E' LA MIDRIASI ? :

La midriasi è la dilatazione anomala della pupilla e può essere causata da vari fattori, inclusi farmaci come gli SSRI, tra cui la fluoxetina. Ecco una spiegazione più tecnica del meccanismo che porta alla midriasi, in relazione all'azione della serotonina:


Meccanismo della Midriasi Indotta dalla Fluoxetina

Controllo della Pupilla: La dimensione della pupilla è regolata da due muscoli principali:

Muscolo costrittore della pupilla (muscolo sfintere dell'iride): responsabile della costrizione della pupilla (miosi).

Muscolo dilatatore della pupilla (muscolo dilatatore dell'iride): responsabile della dilatazione della pupilla (midriasi).


Entrambi i muscoli sono sotto il controllo del sistema nervoso autonomo:

Il nervo oculomotore (III cranico), attraverso il ramo parasimpatico, innerva il muscolo costrittore, causando miosi. Il nervo simpatico innerva il muscolo dilatatore, provocando midriasi quando attivato.

Ruolo della Serotonina (5-HT): La serotonina è un neurotrasmettitore che modula numerosi processi nel sistema nervoso centrale e periferico. È implicata nel controllo di diverse funzioni autonomiche, tra cui la regolazione della pupilla. La serotonina agisce su vari recettori serotoninergici (principalmente 5-HT1A, 5-HT2A, 5-HT2C), che si trovano in diverse aree del cervello, ma anche nei muscoli dell'iride.



Interazione della Fluoxetina con i Recettori Serotoninergici:

La fluoxetina, come SSRI, inibisce la ricaptazione della serotonina nei terminali presinaptici, aumentando la concentrazione di serotonina nella fessura sinaptica. L'aumento della serotonina libera inizia a legarsi ai recettori 5-HT2A e 5-HT2C situati sia nel sistema nervoso centrale che in quello periferico, inclusi quelli nei muscoli dell'iride.

Lo stimolo dei recettori 5-HT2A e 5-HT2C può portare a una modulazione del tono muscolare nel muscolo dilatatore della pupilla, causando la sua attivazione e portando alla dilatazione della pupilla (midriasi). Questo è particolarmente vero per il muscolo dilatatore, che sotto l'influenza di questi recettori tende a contrarsi, provocando una maggiore apertura della pupilla.


Risposta Simpatica e Parasimpatica Mediata: L'azione serotoninergica sugli asse simpatico (stimolando il muscolo dilatatore) potrebbe essere parzialmente agonista in relazione al sistema simpatico, mentre la sua modulazione sui recettori parasimpatici (per il muscolo costrittore) può essere meno diretta o contrastata. La combinazione di un maggiore stimolo simpatico (dilatatore) e un'attenuata attività parasimpatica (costrittore) porta alla midriasi farmacologica


Fedez a Sanremo 2025
Fedez a Sanremo 2025

'' La canzone "Battito" di Fedez tratta temi di introspezione emotiva, difficoltà psicologiche e la ricerca di equilibrio nella vita. Sebbene la fluoxetina non venga menzionata direttamente, possiamo fare una relazione tra il contenuto della canzone e il suo possibile legame con l'uso di farmaci come la fluoxetina, utilizzata per il trattamento della depressione e dei disturbi d'ansia. ''

- SCARDIGNO GUGLIELMO 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia