IL DISAGIO EMOTIVO NELL'ERA SOCIAL : Analisi sociale sulla canzone "Cuoricini" di Coma_Cose

22.02.2025
Coma_Cose
Coma_Cose

Il Festival di Sanremo 2025 ha portato sul palco molte riflessioni sulla società contemporanea, ma pochi brani hanno catturato il disagio emotivo dell'era digitale con la stessa intensità̀ di "Cuoricini", la nuova canzone dei Coma Cose. Il duo, noto per la capacità di intrecciare intimità e critica sociale nei loro testi, affronta in questo brano il tema delle relazioni nell'epoca dei social media, dove i "stramaledetti cuoricini" diventano simbolo di superficialità e disconnessione emotiva. Ma cosa succede, dal punto di vista scientifico, quando un rapporto viene dominato dall'ossessione per le notifiche e dall'apparenza digitale? Analizziamo il brano attraverso le lenti della scienza, per poter comprendere come le emozioni e la tecnologia si intrecciano nel nostro cervello e nel nostro comportamento.


La tempesta emotiva della trascuratezza : 

"Oggi mi sento una pozzanghera, se l'ansia mi afferra, con lo sguardo verso il cielo ma il morale per terra".

L'ansia è un meccanismo biologico legato al sistema nervoso autonomo. Quando ci sentiamo ignorati o trascurati, il cervello attiva l'amigdala, la struttura responsabile delle risposte di paura e stress. Questo porta al rilascio di cortisolo e adrenalina, gli ormoni dello stress, che provocano sintomi fisici come tachicardia, respiro affannoso e, in alcuni casi, anche dilatazione delle pupille ("E se oggi ho le pupille più̀ grandi del cuore non mi giudicare"). In un contesto di relazioni mediate dai social, l'assenza di un riscontro emotivo autentico può amplificare questi effetti: l'attesa di un messaggio, un like o un cuoricino diventa un trigger che innesca la produzione di dopamina, creando un circolo vizioso di dipendenza emotiva.


Chimica dell'amore: L'Impazzire della maionese come metafora relazionale : 

"Se mi trascuri impazzisco come maionese".

La maionese è un'emulsione instabile, mantenuta grazie alla lecitina del tuorlo d'uovo, che tiene unite due sostanze incompatibili: olio e acqua. Tuttavia, basta un piccolo errore, un cambio di temperatura, un eccesso di agitazione, perché l'emulsione si spezzi e la maionese impazzisca. Questa immagine chimica descrive perfettamente l'instabilità̀ delle relazioni nell'era dei social: un equilibrio fragile, che può rompersi se la connessione emotiva viene trascurata. La mente umana, come una reazione chimica, ha bisogno di stabilità per non collassare in uno stato di confusione e frustrazione.


Coma_Cose al Festival di Sanremo
Coma_Cose al Festival di Sanremo

L'energia di una canzone come un temporale : 

"Vorrei svagarmi ma oggi una canzone dura come un temporale".

I temporali sono fenomeni fisici che accumulano e rilasciano enormi quantità di energia. Allo stesso modo, le emozioni, specialmente quelle represse, possono accumularsi fino a esplodere in una tempesta emotiva. La musica, dal punto di vista scientifico, è una vibrazione acustica che può avere un effetto profondo sul sistema limbico, la parte del cervello che regola le emozioni. Una canzone "dura come un temporale" potrebbe quindi descrivere non solo un impatto emotivo intenso, ma anche la risonanza che una melodia può avere nel nostro stato d'animo, amplificando sensazioni di malinconia o di frustrazione.


L'effetto dopamina dei social e l'illusione dei cuoricini : 

"Pensavi solo ai cuoricini, cuoricini".

I "cuoricini" citati nel brano rappresentano il sistema di feedback istantaneo dei social network: like, reaction e notifiche che generano una scarica di dopamina nel cervello, creando un senso di gratificazione immediata ma effimera. Studi neuroscientifici dimostrano che il meccanismo delle notifiche digitali sfrutta il circuito di ricompensa del cervello in modo simile a una sostanza psicoattiva: più̀ riceviamo "cuoricini", più ne vogliamo, riducendo la nostra capacità di trovare soddisfazione nelle interazioni reali. Il protagonista della canzone si trova quindi a combattere contro una relazione che sembra basata più sull'apparenza digitale che sull'ascolto autentico: il partner è distratto dalla ricerca di approvazione virtuale, dimenticando il valore dell'intimità reale.

Coma_Cose
Coma_Cose

L'entropia della relazione e la "tomba dell'amore" : 

"Un divano e due telefoni è la tomba dell'amore"

In fisica, la seconda legge della termodinamica afferma che i sistemi isolati tendono spontaneamente verso un aumento dell'entropia, ovvero del disordine. Applicato alle relazioni, questo concetto suggerisce che, senza interazioni significative, l'amore tende a spegnersi in uno stato di inerzia. Due persone su un divano, ciascuna immersa nel proprio telefono, rappresentano un sistema relazionale in cui l'energia vitale dell'interazione è stata dissipata, portando alla stagnazione emotiva. Se la connessione virtuale sostituisce il dialogo e il contatto umano, il rapporto perde progressivamente di significato.


La crisi dell'intimità nell'Era Digitale : 

"Mi hai portato via da tutta quanta la modernità, ma dove scappi senza cuoricini?"


Coma_Cose
Coma_Cose

Il brano dei Coma_Cose non è solo una riflessione sulle relazioni amorose, ma una vera e propria denuncia della superficialità imposta dai social media. I "cuoricini" non sono più solo simboli di affetto, ma strumenti di distrazione che ci allontanano dall'ascolto e dalla comprensione reciproca. Dal punto di vista scientifico, il testo evidenzia come le dinamiche digitali influenzino la nostra biologia, dalla produzione di ormoni dello stress alla dipendenza dalla dopamina. La chimica delle emozioni si scontra con la meccanica della disconnessione, creando un cortocircuito che trasforma l'amore in un sistema instabile e ad alta entropia. La domanda che rimane aperta è: possiamo ancora trovare un equilibrio tra tecnologia e intimità? Forse la risposta è nascosta tra le righe di questa canzone, un monito a non lasciare che i "cuoricini, cuoricini" diventino il nostro unico linguaggio emotivo.

- MIRIAM CAPUTI


Scopri per primo le novità!

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia