JOHN WAYNE GACY : la doppia vita del killer-clown

12.04.2025

Questo caso si collega in modo coerente all'analisi teorica descritta precedentemente nell'altro articolo: "Dentro la mente del serial killer: neuroscienze e psicopatologia della violenza" in quanto John Wayne Gacy rappresenta un esempio emblematico di duplicità comportamentale: uomo impegnato nel sociale e clown per beneficenza durante il giorno, efferato assassino di giovani ragazzi durante la notte. È frequentemente citato in ambito criminologico per l'evidente presenza di traumi infantili, condotte parafiliche e meccanismi di dissociazione identitaria. Il caso risulta particolarmente significativo per comprendere come questi fattori interagiscano nella costruzione della personalità di un serial killer.

La figura di John Wayne Gacy, noto come The Killer Clown, rappresenta uno dei casi più emblematici nella storia della criminologia contemporanea. Condannato per l'omicidio di 33 giovani ragazzi e uomini tra il 1972 e il 1978, Gacy incarnava la dissonanza perfetta tra apparenza sociale e orrore privato: imprenditore rispettabile, attivo in politica e noto per esibirsi come clown nei reparti pediatrici, era in realtà autore di uno dei crimini seriali più efferati del ventesimo secolo. L'analisi del suo caso consente di esplorare tematiche centrali nella criminologia scientifica, come la psicopatia, la dissociazione, le parafilie sessuali, e il legame tra trauma infantile e devianza.

John Wayne Gacy
John Wayne Gacy

Il profilo sociale e la costruzione della maschera : 

John Wayne Gacy conduceva una vita apparentemente normale e rispettabile: gestiva una ditta di costruzioni, partecipava a eventi civici ed era benvoluto nel suo quartiere di Chicago. Indossava spesso i panni di "Pogo il Clown" per rallegrare feste di bambini e iniziative benefiche. Questo elemento ha reso il suo caso particolarmente scioccante per l'opinione pubblica, che faticava a conciliare la sua immagine pubblica con la realtà dei suoi crimini. In termini psicopatologici, questa dicotomia è riconducibile alla maschera sociale del soggetto psicopatico, capace di mimetizzarsi perfettamente, manipolare e sedurre, senza provare alcun rimorso o empatia.


Modus operandi e dinamiche criminologiche : 

Le vittime di Gacy erano adolescenti o giovani adulti, spesso lavoratori occasionali o persone vulnerabili. Il killer le attirava con proposte di lavoro o inviti apparentemente innocui, le immobilizzava con manette fingendo un trucco da clown, e successivamente le stuprava, torturava e strangolava, spesso nel seminterrato della sua abitazione. I corpi venivano occultati sotto il pavimento di casa, in un sistema di intercapedini da lui stesso costruito. Questo livello di organizzazione logistica e pianificazione del crimine riflette una mente lucida, strategica, ma anche profondamente disturbata


Psicopatologia e tratti ricorrenti : 

L'analisi psichiatrica e criminologica di Gacy evidenzia numerosi elementi centrali già delineati nella letteratura scientifica sui serial killer:

1. Disturbo antisociale di personalità: Gacy mostra tutti i criteri diagnostici: violazione delle regole, incapacità di provare rimorso, tendenza alla menzogna patologica, manipolazione, egocentrismo.

2. Psicopatia e freddezza affettiva: Secondo la Psychopathy Checklist di Hare, Gacy rientra pienamente nel profilo di psicopatico primario: charm superficiale, grandiosità, freddezza emotiva e totale mancanza di senso di colpa. La sua capacità di vivere tranquillamente tra un omicidio e l'altro ne è una prova.

3. Parafilie sessuali: Gacy manifestava un sadismo sessuale marcato, con un bisogno crescente di controllo, umiliazione e dominazione fisica delle sue vittime. Le modalità con cui immobilizzava e uccideva suggeriscono un rituale parafilico.


Traumi infantili e dinamiche familiari : 

Numerosi studi hanno evidenziato che l'infanzia di Gacy fu segnata da abuso emotivo e fisico, in particolare da parte del padre, che lo denigrava e lo umiliava costantemente. Questo ha generato in lui un'identità frammentata, una sessualità repressa e distorta, e un bisogno ossessivo di controllo e approvazione.

Le teorie dell'attaccamento suggeriscono che tali esperienze precoci possono contribuire allo sviluppo di relazioni disfunzionali, incapacità di empatia e regolazione emotiva, elementi chiave nei profili dei serial offender.


Doppia identità e dissociazione : 

Il caso di Gacy è spesso utilizzato per illustrare il concetto di scissione identitaria funzionale, non in senso clinico di personalità multipla, ma come costruzione di una doppia vita: l'uomo rispettabile di giorno, il predatore notturno. Questa dissociazione operativa gli ha permesso di mantenere la lucidità necessaria per pianificare e occultare i suoi crimini per anni.


Considerazioni neuroscientifiche : 

Sebbene non siano disponibili scansioni cerebrali post-mortem di Gacy, i comportamenti da lui manifestati suggeriscono una disfunzione a carico del sistema limbico e della corteccia prefrontale, in linea con quanto riscontrato in altri serial killer:

• Ridotta empatia e controllo degli impulsi

• Iperattivazione del sistema della ricompensa legato alla violenza

• Possibile disregolazione emotiva causata da traumi precoci

Questi dati supportano l'idea che la mente del serial killer, pur non giustificabile, sia spesso il risultato di una interazione complessa tra biologia, esperienza e ambiente.

La doppia identità di John Wayne Gacy
La doppia identità di John Wayne Gacy

Il caso di John Wayne Gacy costituisce un paradigma nell'analisi scientifica del comportamento seriale. La sua capacità di mascherarsi da cittadino modello, la freddezza esecutiva, le pulsioni sadiche e la totale assenza di empatia lo rendono uno dei profili più studiati dalla criminologia moderna. Comprendere la sua mente significa non solo esplorare il male nella sua forma più subdola, ma anche riconoscere i segnali di allarme che, se colti in tempo, potrebbero aiutare a prevenire tragedie simili.

- CAPUTI MIRIAM 

Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia